Il suolo è la base fondamentale su cui partire per ottenere un ecosistema equilibrato. Senza un suolo vivo e ricco di sostanza organica, le piante difficilmente trovano un habitat ideale per la loro crescita. Per questo motivo è sempre al centro delle nostre attenzioni.
l vino di qualità “naturale” si ottiene a partire dal vigneto; è indispensabile la cultura senza chimica in vigna e cantina per fare vini tipici, unici ed autentici, in netto contrasto con la standardizzazione della maggior parte dei vini in commercio, quindi in campagna la gestione è completamente priva di ogni tipo di forzatura, quindi:
- Sfalcio dell’erba o lavorazione del suolo nell’interfila;
- Fertilizzazioni mirate nelle zone in cui è necessario, con il solo utilizzo di prodotti vegetali
- Riequilibrio naturale del suolo con semina a filari alterni di cereali (avena, orzo) e leguminose (veccia, favino, trifoglio) o lavorazione autunnale del terreno dove necessario
- Sperimentazioni continue con l’obbiettivo di eliminare il rame e lo zolfo, permettendo uno sviluppo esponenziale di insetti e microorganismi utili
- Uso di trappole cromotattiche per la sorveglianza della flavescenza dorata che combattiamo solo con piretro
Le nostre vigne sono a Castelletto d'Orba, in Valle Albarola e a Rocca Grimalda, nella valle del Rio Maggiore.
Il territorio dell'Ovadese è suddiviso dal fiume Orba, e per noi che abitiamo esistono due sottozone, che vengono individuate secondo il senso dello scorrimento del fiume: la riva destra e la riva sinsitra dell'Orba, noi abbiamo la fortuna di avere vigneti in ognuna di esse.
Castelletto d'Orba - Riva Destra
In questo comune i nostri vigneti crescono su terreni franco argillosi chiari, con marne affioranti.
Esposizione Sud Ovest, circa 300 metri sul livello del mare, allevamento guyot con potatura ispirata al metodo Simonit e Sirch, sapientemente trasmessa dal nostro amico Davide Ferrarese.
In questa vallata coltiviamo il cru Ottotori, su un plateau marno calcareo dove quasi non cresce l'erba, e i cru del Podej, Ventipassi e la Volpe.
Rocca Grimalda - Riva Sinistra
In questo comune i nostri vigneti crescono su terreni franco argillosi, talvolta sassosi.
Esposizione Nord Ovest, circa 300 metri sul livello del mare, allevamento guyot con potatura ispirata al metodo Simonit e Sirch, sapientemente trasmessa dal nostro amico Davide Ferrarese.
In questa vallata coltiviamo il cru Capovia, vigna piantata negli anni 60, l'AnPiota, Chardonnay vigne dei primi anni 70 e la moderna Albarossa, caratterizzata da vigne giovani piantate nel 2006.
Siamo soci VinNatur.